Tu sei qui: Home / Modulo 2 / Modulo 2.2 - Competenze Metodologico-didattiche - FULL

Modulo 2.2 - Competenze Metodologico-didattiche - FULL

Nella Certificazione FULL, il Test del Modulo 2.2 - Metodologico-Didattico prevede la compilazione delle due schede Metodologica e Strategica e l’utilizzo delle sei strategie presentate nel Syllabus 2.1:

  • Metodologia Trasmissiva potenziata dagli strumenti LIM
  • Strategia del Big6
  • Strategia del WebQuest
  • Strategia Laboratoriale
  • Strategia dell’Apprendistato cognitivo
  • Modello procedurale dell’esagono


Questa modalità d’esame è rivolta a quei docenti/formatori che sentono la necessità di approfondire il discorso metodologico e di proporre ai loro allievi gli approcci didattici che rispondano alle loro esigenze cognitive e alle finalità che il docente si è proposto di raggiungere.

Modalità di esecuzione Esami Modulo 2 Full

Modulo 2.2 Full - Competenze Metodologico–didattiche
L'esame prevede la realizzazione, da parte del candidato, di una UdA (Unità didattica di Apprendimento) su un argomento disciplinare a scelta mediante l’utilizzo dello strumento LIM. L'unità, dato che deve essere realizzata completamente durante la sessione d'esame, sarà necessariamente breve, ma completa di ogni sua parte per essere presentata agli studenti o ai docenti/formatori, di conseguenza: didatticamente significativa, stimolante e coinvolgente. Le pagine LIM, oggetto della prova d’esame, non devono essere solamente una presentazione dell’attività didattica proposta o la sua programmazione, ma è opportuno che presentino, come naturale conclusione, anche esempi di compiti realizzati dagli studenti o dai gruppi di lavoro come prodotti didattici finali.

Per ottenere un risultato soddisfacente e corrispondente alle richieste sopra dette, sarà opportuno che il candidato strutturi in anticipo la lezione/esperienza didattica, che vuole realizzare, per quanto riguarda il Processo: il percorso didattico, le fasi e i tempi di realizzazione, gli organizzatori grafici utilizzati (mappe concettuali, webs, linea del tempo,…) e il Prodotto: i materiali (testi, immagini, grafici, risorse audio e video, risorse bibliositografiche). Questi materiali dovranno essere utilizzati, durante la prova d'esame, secondo le richieste e le indicazioni contenute nelle 30 domande del test che fanno riferimento agli argomenti del Syllabus.

Durante la prova d'esame, sarà concesso ai candidati, l'utilizzo di una chiavetta USB o di altro supporto di memorizzazione contenente i materiali necessari alla realizzazione della UdA.  Questo supporto non dovrà contenere però: file già assemblati di pagine di LIM, immagini di pagine già pronte, schede metodologico - didattiche o strategiche già predisposte o compilate. Durante la prova d'esame, quindi, i candidati dovranno compilare le schede e costruire o assemblare le pagine della lavagna digitale facendo ricorso ai materiali già predisposti con le caratteristiche indicate o ad altri realizzati al momento. I materiali non conformi a queste disposizioni, se fossero presenti, dovranno essere rimossi e non potranno essere utilizzati durante la prova con la penalità dell'annullamento dell'esame. Per evitare, inoltre, che materiali d'esame possano essere divulgati o pubblicati senza autorizzazione, il candidato dovrà copiare la cartella dei propri materiali sul desktop del computer su cui sosterrà l'esame, quindi rimuovere il supporto di memorizzazione utilizzato (chiavetta USB) e non utilizzarlo ulteriormente senza l'autorizzazione dell'esaminatore. Gli esaminatori ed i responsabili dei Test Center, in cui si tiene la prova d’esame, si devono fare parte diligente di questo controllo.

Per quanto riguarda la descrizione del Processo, i candidati dovranno compilare la Scheda Metodologico – Didattica, relativa al Processo, che comprende una parte anagrafica e una metodologica e la Scheda strategie didattiche, riguardante la strategia che avranno scelto tra le 6 indicate nel Syllabus. Mediante il software della lavagna LIM, invece, dovranno costruire l'UdA con le risorse che avranno predisposto secondo le richieste del Test, cioè il Prodotto. Nel caso siano utilizzate, per le diverse fasi progettate, più strategie nella realizzazione dell'UdA (Mix di strategie), sarà necessario compilare le relative schede strategiche con le indicazioni necessarie, solamente per le parti della UdA che si riferiscono alla specifica strategia utilizzata. Nel Test d’esame è richiesta, come forma di tracciamento della lezione, una videoregistrazione con commento audio di una spiegazione, esposizione di una procedura o risoluzione di un esercizio tipo. La video registrazione, per essere considerata significativa, deve fornire allo studente delle indicazioni valide per chiarire momenti del percorso o modalità di esecuzione delle attività didattiche, da rivedere in un secondo tempo o nel lavoro a casa, quale modalità di tracciamento della lezione.

Durata dell'esame 180' . Il candidato per superare l'esame deve rispondere correttamente al 75% dei quesiti.

L'attribuzione del punteggio è del 40% per la valutazione del Processo e del 60% per la valutazione del Prodotto. La valutazione del Prodotto sarà suddivisa, a sua volta, in:

  • Realizzazione UdA 40%
  • Completezza 10%
  • Aspetto estetico comunicativo 10% , che ha valore come modalità di comunicazione dei concetti e delle informazioni.


Nel caso in cui la UdA fosse realizzata in modo particolarmente significativo, indipendentemente dalla metodologia/strategia scelta, potranno essere attributi, oltre al punteggio già raggiunto, punti fino al
 5%. Il Prodotto dovrà essere corrispondente a quanto enunciato nella scheda di progettazione del Processo.

Punteggio griglia M2  Candidato utente

Fasi di elaborazione/valutazionePunteggio (%)
1 Parte anagrafica 0
Valutazione Processo 40
2 Parte metodologica 20
3 Parte strategica 20
Valutazione Prodotto 60
4 Realizzazione UdA 40
5 Completezza 10
6 Aspetto estetico comunicativo 10
Valutazione complessiva Processo e Prodotto 100